Tematica Mammiferi

Capreolus capreolus Linnaeus, 1758

Capreolus capreolus Linnaeus, 1758

foto 45
Foto: Kristjan Teär
(da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Artiodactyla Owen, 1848

Famiglia: Cervidae Goldfuss, 1820

Genere: Capreolus Gray, 1821


itItaliano: Capriolo

enEnglish: Western Roe Deer

frFrançais: Chevreuil

deDeutsch: Reh

spEspañol: Corzo

Specie e sottospecie

Capreolus capreolus ssp. caucasicus (Dinnik 1910) - Capreolus capreolus ssp. canus (Miller, 1910) - Capreolus capreolus ssp. italicus (Festa, 1925) sottospecie presente solo in Italia con popolazioni frammentate nella Tenuta presidenziale di Castelporziano (Lazio), nel Gargano (Puglia), nei Monti di Orsomarso (Calabria) e nella zona meridionale della Maremma (Toscana).

Descrizione

Il capriolo è un cervide di piccole dimensioni, dal mantello fulvo in estate. La gola e le parti ventrali e la regione perianale, detta specchio anale, sono bianche. La coda è cortissima e non emerge dal pelo, anche se nella femmina c'è un ciuffo di peli che ricopre la vulva. Il maschio possiede piccoli palchi (con questo termine vengono indicate le corna dei cervidi) con tre sole punte; questi cadono ogni anno (da ottobre a dicembre) e ricrescono alla fine dell'inverno. Dimensioni: Lunghezza: 90-130 cm; Altezza alla spalla: 55-77 cm; peso 10-27 kg. Verso: Rantegare. In passato il capriolo veniva considerato un animale tendenzialmente solitario, ma oggi si sa che ha un comportamento sociale piuttosto complesso ed articolato. Infatti, mentre i maschi conducono per gran parte dell'anno un'esistenza solitaria (anche perché già alla fine dell'inverno tra di loro iniziano le dispute territoriali), le femmine spesso vivono riunite in branchi, composti in media da 3-7 individui (ma possono essere anche più grandi), diretti da una femmina dominante. In tali branchi le gerarchie ed i rapporti sociali sono ben definiti e strutturati. Nel periodo che va dalla tarda primavera all'inizio dell'estate (maggio-giugno) le femmine partoriscono 1 o 2 cerbiatti dal caratteristico mantello bruno fittamente maculato. Il periodo degli amori va da metà luglio a fine agosto ed il corteggiamento è costituito da una serie di inseguimenti da parte del maschio nei confronti della femmina. La gestazione dura circa 9 mesi e mezzo; infatti l'ovulo, una volta fecondato, si impianta nell'utero materno, ma rimane quesciente fino a dicembre, quando riprende a svilupparsi. Questa caratteristica viene detta ovoimplantazione differita. Con l'arrivo dell'autunno, poi, anche i maschi si riuniscono ai branchi di femmine e spesso occupano un posto in fondo alla gerarchia. I giovani raggiungono la maturità sessuale dopo il primo anno di vita a circa 14 mesi di età. Può raggiungere un'età massima di 12-18 anni.

Diffusione

Diffuso in gran parte dell'Europa continentale, in Gran Bretagna e in Medio Oriente, mentre è assente da Irlanda, Portogallo e Grecia. In Italia si trova sulle Alpi e sugli Appennini. Ultimamente, si assiste alla lenta ricolonizzazione dei boschi della pianura padana, in particolare del parco del Ticino, ma anche dei recenti rimboschimenti realizzati lungo il Po grazie ai contributi dell'Unione Europea. Alcuni esemplari sono stati recentemente inseriti all'interno del Parco dei Nebrodi. Si tratta di esemplari provenienti dall'Emilia-Romagna e concentrati nella zona di Galati Mamertino, nell'ambito di un progetto di reintroduzione della specie. Il capriolo è diffuso in boschi aperti in cui il sottobosco sia fitto e che siano inframmezzati da radure e zone cespugliose, sia in pianura (anche dove questa è coltivata e pure dove l'agricoltura è intensiva purché trovi boscaglie dove rifugiarsi), sia in collina, sia in montagna, sia nelle zone umide.


00119 Data: 06/02/1996
Emissione: Fauna nel Belarus
Stato: Belarus
00154 Data: 03/10/2009
Emissione: 600esimo anniversario della Riserva Naturale Belovezhskaya Puscha
Stato: Belarus

00451 Data: 25/05/1960
Emissione: Fauna locale - Mammiferi
Stato: Yugoslavia
00494 Data: 21/06/2010
Emissione: Flora e fauna
Stato: Agion Oros Athos

00582
Stato: Romania
00709
Stato: Czechoslovakia

01016
Stato: France
01043
Stato: Bulgaria

01116
Stato: Moldova
01709
Stato: Hungary

01846 Data: 01/03/1991
Emissione: Animali in natura
Stato: Åland Islands
02154 Data: 20/07/1967
Emissione: Il capriolo europeo
Stato: Albania

02155 Data: 20/07/1967
Emissione: Il capriolo europeo
Stato: Albania
02156 Data: 20/07/1967
Emissione: Il capriolo europeo
Stato: Albania

02676 Data: 15/11/2013
Emissione: Parco nazionale di Hirkan
Stato: Azerbaigian
02724 Data: 20/07/1967
Emissione: Il capriolo europeo
Stato: Albania

02725 Data: 20/07/1967
Emissione: Il capriolo europeo
Stato: Albania
02726 Data: 20/07/1967
Emissione: Il capriolo europeo
Stato: Albania

02727 Data: 20/07/1967
Emissione: Il capriolo europeo
Stato: Albania
02728 Data: 20/07/1967
Emissione: Il capriolo europeo
Stato: Albania

02775 Data: 24/10/1962
Emissione: Fauna
Stato: Albania
02789 Data: 05/11/1998
Emissione: Fauna
Stato: Afghanistan